Dottorato di ricerca in Business and Behavioural Sciences

 

Durata del corso

3 anni

Data inizio corso: 01/11/2017

Discipline

Management, Accounting, Finanza, Economia, Psicologia, Statistica e Matematica per l’economia

Breve descrizione

Il Dottorato in Business and Behavioural Sciences si colloca all’interno del paradigma comportamentale che ha coinvolto le scienze economiche e manageriali nell’ultimo decennio.
Esplicitamente improntato alla contaminazione interdisciplinare, il Dottorato mira a trasmettere gli elementi fondativi – di carattere epistemico, teorico e metodologico – delle scienze comportamentali e delle loro applicazioni a tutte le aree del business (economia, finanza, management, accounting, marketing, organizational behavior).

  • Sbocchi occupazionali e professionali previsti:
    · Il principale sbocco occupazionale previsto per i dottorandi è quello relativo all’attività dirigenziale in imprese di medio-grandi dimensioni (tipicamente aventi una sfera di azione nazionale e internazionale).
    · I Dottorandi potranno inoltre trovare il proprio sbocco occupazionale in istituzioni di ricerca (universitarie e non) e in altri enti pubblici e privati in Italia e all’estero.
  • Principali ruoli per i quali si intende preparare i dottori di ricerca in relazione alle competenze acquisite:
    – Dirigente d’azienda (privata/pubblica e profit/non profit; nelle aree dell’amministrazione, della contabilità, del marketing, della gestione, della finanza, del personale).
    – Ricercatore nelle aree di interesse del dottorato in istituzioni di ricerca.

E’ previsto un periodo di studio e ricerca all’estero di almeno 6 mesi.


Posti a concorso

n. 10 con borsa di cui:

· n. 7 borse finanziate da Ateneo

· n. 2 borse finanziate da imprese:
· n. 1 MAIN ADV srl sul tema vincolato “Innovazione e tecnologie sperimentali nelle analisi dei big data”,
· n. 1 FATER S.p.A sul tema vincolato “Modelli di scorecarding e data analysis in materia di gestione e sviluppo delle persone e delle organizzazioni e implicazioni inerenti il campo dell’economia e delle scienze comportamentali”;
· n. 1 posto di dottorato industriale riservato a dipendenti della Società Consortile INOLTRA ar.l.


Requisiti di ammissione

Si rimanda all’art. 2 del bando di concorso.

Lingue straniere
E’ richiesta la conoscenza della lingua inglese.

Documentazione da allegare in formato pdf alla domanda online (max 5MB ogni allegato)
1. CV (in inglese);
2. Lettera motivazionale (in inglese).


Modalità delle prove e criteri di valutazione

A) 7 posti con borse finanziate dall’Ateneo:
I candidati saranno valutati mediante prova orale (in presenza o in remoto).
La prova orale consiste: (a) nella discussione del proprio CV (max 30 punti); (b) nella discussione della lettera motivazionale, ivi inclusa una proposta di ricerca (max 40 punti); (d) nell’accertamento della conoscenza della lingua inglese (condotta svolgendo la prova orale in tutto o in parte in lingua inglese, max 30 punti).
Il punteggio complessivo minimo per conseguire l’idoneità è 60/100.

B) 1 posto con borsa finanziata da FATER SpA:
I candidati che nella domanda manifestano interesse per il posto con borsa finanziata da FATER S.p.A. sostengono le prove descritte alla lettera A) integrate da un colloquio suppletivo inerente il tema vincolato “Modelli di scorecarding e data analysis in materia di gestione e sviluppo delle persone e delle organizzazioni e implicazioni inerenti il campo dell’economia e delle scienze comportamentali”. A seguito della valutazione del colloquio suppletivo i candidati sono dichiarati idonei o non idonei ai fini dell’assegnazione della borsa finanziata da FATER SpA.

C) 1 posto con borsa finanziata da MAIN ADV SRL:
I candidati che nella domanda manifestano interesse per il posto con borsa finanziata da MAIN ADV S.r.l. sostengono le prove descritte alla lettera A) integrate da un colloquio suppletivo inerente il tema vincolato “Innovazione e tecnologie sperimentali nelle analisi dei big data”. A seguito della valutazione del colloquio suppletivo i candidati sono dichiarati idonei o non idonei ai fini dell’assegnazione della borsa finanziata da MAIN ADV S.r.l.

D) 1 posto di dottorato industriale riservato a dipendenti della Società Consortile INOLTRA ar.l:
I candidati che nella domanda manifestano interesse per il posto di dottorato industriale riservato a dipendenti della Società Consortile INOLTRA ar.l. sostengono le prove descritte alla lettera A).


Calendario delle prove

La prova orale avrà inizio il 12 ottobre 2017 alle ore 9:00 presso il Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche, via Luigi Polacchi, 11 – Chieti Scalo. I candidati che richiedono di sostenere la prova orale in remoto sono contattati via e-mail dalla Commissione per definire la data e l’ora del colloquio.