PhD in Business and Behavioural Sciences

Comprendi i comportamenti. Guida il cambiamento. Costruisci il futuro della ricerca e dell’innovazione. 

In breve 

Inizio: Novembre di ogni anno 

Durata: 3 anni 

Modalità: In presenza (sedi Università di Chieti-Pescara e/o aziende partner) 

Lingua: Inglese 

Trattandosi di un dottorato di ricerca, l’accesso è subordinato a concorso pubblico. L’Università "G. d’Annunzio" di Chieti-Pescara bandisce annualmente un certo numero di posti disponibili, per i quali concorrere rispondendo al Bando, pubblicato dalla Scuola Superiore dell’Università. 

Clicca qui per accedere ai bandi.

Overview 

Il Dottorato in Business and Behavioural Sciences è un programma interdisciplinare che unisce l’economia comportamentale, la psicologia sperimentale e le scienze aziendali. 

Il corso prepara i futuri ricercatori ad affrontare sfide complesse nell’ambito del comportamento umano, dei mercati e delle organizzazioni. 

I dottorandi acquisiscono competenze teoriche e metodologiche avanzate e sviluppano progetti di ricerca originali con forte impatto sia accademico che applicato. 

Gli sbocchi professionali includono: 

  • Carriere accademiche e post-doc 
  • Ricerca applicata in aziende e centri di innovazione 
  • Consulenza strategica e sviluppo organizzativo 
  • Policy-making e istituzioni pubbliche 

 

Perché candidarsi 

Formazione metodologica avanzata (statistica, programmazione, design sperimentale) 

Approccio interdisciplinare tra scienze sociali, cognitive e aziendali 

Possibilità di personalizzare il percorso di studi 

Collaborazioni internazionali e con imprese 

Opportunità di dottorato industriale 

Forte attenzione allo sviluppo personale e al team working 

 

A chi è rivolto 

Il dottorato è pensato per laureati magistrali altamente motivati in: 

  • Economia 
  • Psicologia 
  • Scienze sociali 
  • Management 
  • Neuroscienze cognitive 
  • Statistica o data science (con interesse per le scienze comportamentali) 

È richiesta un’ottima conoscenza della lingua inglese. 

Programma

Primo anno Secondo anno Terzo anno
Corsi metodologici e teorici obbligatori  Primo paper scientifico  Produzione di almeno tre paper 
Proposta di ricerca  Seconda proposta di ricerca  Redazione e discussione della tesi finale 
Attività di team building e seminari  Sviluppo del progetto di tesi 

Corsi principali: 

  • Introduction to R

  • Text Mining using R

  • Statistica di base per la ricerca comportamentale

  • Computer Programming & Data Analysis using Python

  • Moderation and Mediation Analysis in Social Sciences

  • Methods and Practices for Effective Bibliographic Research

  • Systematic Reviews and Meta-Analyses

  • Behavioral Economics and Neuroeconomics

  • Advanced Intermediation Theory

  • Teorie e pratiche del cambiamento comportamentale

  • Dalla ricerca al mercato: redazione del business plan e costituzione di startup innovative

Docenti 

Il corpo docente include professori e ricercatori dell’Università “G. d’Annunzio”, esperti riconosciuti a livello internazionale nei settori delle scienze cognitive, dell’economia, della gestione e dell’innovazione. 

Augustinova     Maria Université de Rouen-Normandie
Barreto            Manuela           University of Exeter
Bertollo            Maurizio         UdA
Ceccato            Irene              UdA
Coricelli            Giorgio  University of Southern California
D'Amico            Guglielmo      UdA
D'Andreamatteo Antonio UdA
Di Berardino     Claudio           UdA
Di Domenico     Alberto          UdA
Fasolo              Mirco             UdA
Ferri                Francesca   UdA
Fontanella        Lara   UdA
Giancristofaro   Lia   UdA
Iodice              Pierpaolo  Le Mans Université
Lionetti            Francesca  Università di Pavia
Mari                Carlo  UdA
Onesti             Gianni UdA
Pagliaro           Stefano UdA
Palmiero          Massimiliano   Università di Teramo
Palumbo          Riccardo UdA
Prete               Giulia              UdA
Rosati              Pierangelo        University of Galway
Sacco              Pier Luigi        UdA
Sammarra       Alessia             Univeristà dell’Aquila
Sannino           Giuseppe    Università della Campania L. Vanvitelli
Sargiacomo      Massimo        UdA
Servatka          Maros               Macquarie University
Spallone          Marco            UdA
Storchi            Loriano          UdA
Tolone             Oreste            UdA

 

Calendario lezioni

Consulta il calendario per rimanere aggiorno/a sulle lezioni.

Come accedere 

La selezione avviene tramite bando pubblico annuale, pubblicato sul sito della Scuola Superiore (School of Advanced Studies). 
I documenti richiesti includono: 

  • Curriculum vitae 
  • Proposta di ricerca (in lingua inglese) 

È possibile consultare i bandi degli anni precedenti per orientarsi. 

 

Vuoi saperne di più?  

Parla con noi! 
Prenota un colloquio informativo con il nostro team accademico: risponderemo a tutte le tue domande e ti aiuteremo a capire se il PhD in Business and Behavioural Sciences è il percorso giusto per te. 

Scrivi alla seguente mail: bbs@unich.it

Avvisi

Nessun elemento trovato

Eventi

Nessun elemento trovato

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram