Ud'ALike

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

La settimana dedicata alla ricorrenza della “Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne” si è aperta con una tavola rotonda sul tema “Mai più da sole: esperienze e proposte a confronto per costruire nuovi orizzonti nel contrasto alla violenza di genere in Abruzzo”.

L’evento è stato promosso ed organizzato dal Comitato Unico di Garanzia (CUG) della “d’Annunzio” nell’ambito di una serie di iniziative sul tema della violenza di genere che si sono svolte nel Campus universitario di Chieti tra il 20 e il 24 novembre.
Nel contributo video gli interventi della Prof. Francesca Romana Alparone – presidente CUG Ud’A, della Dott. Brunella Capisciotti – Presidente Centro Anti violenza Ananke di Pescara e della Dott. Marialaura Di Loreto – Coordinamento Antigone.

Notizia sul sito web di Ateneo: https://www.unich.it/news/giornata-internazionale-contro-la-violenza-sulle-donne

Laboratorio di scrittura DiLASS

𝗜𝗹 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗲 𝗹𝗮 𝗹𝗶𝗻𝗴𝘂𝗮 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮: 𝘁𝗿𝗮𝗶𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗲 𝗹𝗶𝗻𝗴𝘂𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲

Il tema dell’incontro con Carmine Perantuono, direttore di Rete 8, e Massimo Profeta, giornalista professionista di Rete 8, nel Laboratorio di scrittura del DiLASS, è stato incentrato sul mondo della comunicazione, in particolare quella giornalistica.
Questo argomento è stato esplorato attraverso il confronto diretto con le esperienze e le storie dei professionisti che operano in questo settore.
Nel contributo video, vengono presentati gli interventi degli ospiti, che offrono l’opportunità per comprendere meglio le dinamiche della comunicazione giornalistica e l’importanza della lingua in questo contesto.

Notizia relativa a questo incontro sul sito web dell’Ateneo: https://www.unich.it/news/il-giornalismo-e-la-lingua-italiana-traiettorie-comunicative-e-linguistiche

NdR 23 – Reportage Notte dei Ricercatori 29 settembre 2023

Il 29 settembre, presso il Campus di Chieti, si è tenuta 𝗟𝗮 𝗡𝗼𝘁𝘁𝗲 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝟮𝟬𝟮𝟯. La manifestazione è stata inaugurata dal taglio del nastro da parte del Magnifico Rettore, 𝗟𝗶𝗯𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗦𝘁𝘂𝗽𝗽𝗶𝗮.

Durante l’evento, gli ospiti hanno potuto partecipare a seminari, tavole rotonde, laboratori ed eventi organizzati dai Dipartimenti e dalle Strutture dell’Università d’Annunzio.
Inoltre, gli 𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗹𝗰𝗼 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 hanno contribuito a rendere questa giornata indimenticabile. Grazie ancora a tutti coloro che hanno partecipato e reso possibile questo evento straordinario!

𝗢𝗻𝗲 𝗪𝗼𝗿𝗹𝗱, 𝗢𝗻𝗲 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵, 𝗢𝗻𝗲 𝗧𝗵𝗼𝘂𝘀𝗮𝗻𝗱 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗲𝘀 🌍🔬🍀🐾👪

Montesilvano – Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2023 – video interviste

𝗔𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘁𝘁𝗲 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝟮𝟬𝟮𝟯

L’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” ha animato, per la prima volta, il suggestivo scenario dello “𝗦𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝘀” 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝘀𝗶𝗹𝘃𝗮𝗻𝗼 con il concerto “Canzoni per sempre,”, interpretato da Giò Di Tonno, Vittorio Matteucci e Graziano Galatone.

Intervistati nel nostro video il Magnifico Rettore Liborio Stuppia, la Coordinatrice della Notte dei Ricercatori Elisabetta Dimauro, l’artista Giò Di Tonno, il Direttore Generale Giovanni Cucullo e il Sindaco di Montesilvano, Ottavio De Martinis, hanno condiviso prospettive, messaggi e notizie sia riguardo all’evento che al futuro della struttura.

𝗢𝗻𝗲 𝗪𝗼𝗿𝗹𝗱, 𝗢𝗻𝗲 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵, 𝗢𝗻𝗲 𝗧𝗵𝗼𝘂𝘀𝗮𝗻𝗱 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗲𝘀 🌍🔬🍀🐾👪

NdR 23 – Insieme nel Campus di Chieti

l successo straordinario della 𝗡𝗼𝘁𝘁𝗲 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝟮𝟬𝟮𝟯 appartiene a tutti noi, sia a coloro che hanno lavorato alla sua preparazione, sia a coloro che hanno varcato le porte del Campus, trascorrendo un pomeriggio e una serata all’insegna della scoperta, e del divertimento insieme.

E questo video è dedicato soprattutto a voi che avete colorato e animato il Campus di Chieti con la vostra presenza gioiosa: grazie a tutti per aver reso questo evento così speciale!

💪❤️ 𝗢𝗻𝗲 𝗪𝗼𝗿𝗹𝗱, 𝗢𝗻𝗲 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵, 𝗢𝗻𝗲 𝗧𝗵𝗼𝘂𝘀𝗮𝗻𝗱 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗲𝘀 🔬🌍🌿🌙👨‍👨‍👧‍👧🐾

Il terribile 1943 – “La fine del regime fascista” – 2 puntata

Dopo la ritirata di Russia, nel maggio 1943 Mussolini ordinò alle truppe stanziate in Tunisia, guidate da Giovani Messe, di arrendersi: l’Italia non era più in grado di sostenere il conflitto al fianco della Germania nazista. Il 10 luglio gli Alleati sbarcarono in Sicilia determinando per noi la sconfitta: non restava che chiedere l’armistizio. Mussolini convocò il Gran Consiglio del fascismo dove, su proposta di Dino Grandi, fu votata la sfiducia. Mussolini, convinto di poter gestire il gioco e pensando di avere ancora una volta l’appoggio del re, si recò al Quirinale dove invece Vittorio Emanuele III lo fece arrestare. Il re nominò al suo posto Pietro Badoglio, un generale fascista. Mussolini verrà rinchiuso in un albergo a campo Imperatore, sul Gran Sasso, vicino L’Aquila da cui verrà liberato dai tedeschi il 12 settembre 1943.

𝗣𝗿𝗼𝗳.𝘀𝘀𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗧𝗲𝗿𝗲𝘀𝗮 𝗚𝗶𝘂𝘀𝘁𝗶
𝗗𝗼𝗰𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗻𝗲𝗮 𝗲 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗘𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗔𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮𝗹𝗲
𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶 “𝗚. 𝗱’𝗔𝗻𝗻𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼” 𝗖𝗵𝗶𝗲𝘁𝗶-𝗣𝗲𝘀𝗰𝗮𝗿𝗮

Servizio Ud’A di Counseling Psicologico

Il Servizio Ud’A di Counseling Psicologico, offerto gratuitamente a tutti gli studenti e i dipendenti del nostro Ateneo, offre supporto e assistenza per problemi personali e di carriera universitaria. Il Servizio garantisce un luogo di ascolto e di accoglienza per diverse forme di malessere che si associano a basso rendimento accademico, metodo di studio inadeguato, dubbi sul percorso universitario intrapreso, difficoltà comportamentali, interpersonali e nella regolazione emotiva.

Per richiedere il Servizio di consulenza psicologica è necessario inviare all’indirizzo di posta elettronica disponibile sul sito web, un modulo  compilato in ogni sua parte, sottoscritto e munito di copia di valido documento di riconoscimento.

Il Servizio di consulenza provvederà a programmare il primo colloquio di accoglienza e a contattare lo studente per indicare modalità, giorno e luogo dell’incontro.

Concorso gastronomico “Studente ai fornelli”

A conclusione del corso biennale di Urbanistica, si è svolto un party di fine anno e ogni studente ha preparato un piatto regionale a scelta, partecipando ad un concorso con una vera e propria giuria presieduta dallo chef 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮 𝗚𝘂𝗮𝘀𝘁𝗮𝗱𝗶𝘀𝗲𝗴𝗻𝗶.

“La didattica non è solamente dare un voto espresso in trentesimi, un CFU. […], L’università è questa: cioè creare delle comunità consapevoli di individui, donne, uomini che imparino, studino, ma soprattutto capiscano che sono collocate all’interno di una società che ha necessità di interagire” – 𝗣𝗿𝗼𝗳. 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗙𝘂𝘀𝗲𝗿𝗼 – Urbanistica.

Liborio Stuppia nuovo Rettore del nostro Ateneo

𝗔𝘃𝘃𝗶𝗰𝗲𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗹 𝗥𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗦𝗲𝗿𝗴𝗶𝗼 𝗖𝗮𝗽𝘂𝘁𝗶 𝗲𝗱 𝗶𝗹 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗥𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗟𝗶𝗯𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗦𝘁𝘂𝗽𝗽𝗶𝗮

6 ɢɪᴜɢɴᴏ 2023, ᴏʀᴇ 12.00 – Aᴜᴅɪᴛᴏʀɪᴜᴍ ᴅᴇʟ Rᴇᴛᴛᴏʀᴀᴛᴏ, Cᴀᴍᴘᴜs Cʜɪᴇᴛɪ

L’iniziativa, coordinata dal Direttore Generale dell’Ateneo, dottor 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗖𝘂𝗰𝘂𝗹𝗹𝗼, in accordo con i due Rettori, vedrà riuniti Senato Accademico, Consiglio di Amministrazione, componenti degli Organi di controllo, i Presidenti delle Scuole e i Direttori dei Dipartimenti, i Presidenti del Corsi di Laurea, i rappresentanti dei vari organismi interni, gli studenti, i docenti, il personale- tecnico amministrativo ed i collaboratori dell’Università d’Annunzio.

“E’ la prima volta – sottolinea il Direttore Generale dell’Ateneo, Giovanni Cucullo – che una simile cerimonia si svolge qui alla d’Annunzio. Si tratta di una cerimonia semplice, informale ma significativa, che ho l’onore e la gioia di condividere, è stata possibile soprattutto grazie alla reciproca stima e la vicinanza che segnano i rapporti tra due grandi figure di spessore del nostro Ateneo quali sono il professor Caputi ed il professor Stuppia”.

Per poter consentire a tutti di seguire l’evento, è stato allestito anche il collegamento in diretta nell’Aula multimediale del Rettorato.

Cerimonia di passaggio delle consegne della carica di Rettore

Tutta la comunità accademica si è riunita, ieri, 6 giugno, in Auditorium per celebrare il passaggio delle consegne della carica di Rettore al Prof. Liborio Stuppia.

Il Prof. Sergio Caputi, Rettore uscente, ed il Direttore Generale, dott. Giovanni Cucullo, coordinatore dell’iniziativa, hanno espresso i loro auguri al nuovo Rettore. Il coro di Ateneo, che ha accompagnato lo svolgersi della cerimonia, ha contribuito a renderla ancora più emozionante.

La celebrazione si è conclusa con un brindisi affollato e festoso, simbolo dell’entusiasmo e dell’impegno della nostra comunità accademica nel futuro dell’Ateneo.